Quando metterlo a nanna ?


Un errore da evitare assolutamente è quello di lasciare che il tuo bambino confonda il giorno con la notte.
Una pessima abitudine, questa, molto comune tra i genitori che lavorano tutto il giorno e che per "godersi" il piccolo lo fanno stare alzato alla sera, fino a quando non crolla letteralmente dal sonno. Fargli fare la vita dei "grandi" e invece sbagliatissimo: lui finirebbe con l'essere stanco e nervoso durante il giorno e capriccioso la sera, senza contare che, con ogni probabilità si abituerebbe fin da piccolissimo alla pessima abitudine della televisione. Cercate, invece di abituare il vostro bambino, fin dai primi mesi di vita (naturalmente, non appena cessata la necessità della poppata notturna), a dormire la notte, che fisiologicamente serve proprio a questo scopo. Mettetelo a nanna entro le 20.30/21.00 al massimo. Se non vuole addormentarsi stategli un po' vicino e a volte ricorrete pure a qualche piccola "strategia": due coccole, una ninna-nanna cantata sottovoce, il bacio della buonanotte, le coperte rimboccate dalla mamma. Sono piccoli "riti serali", che renderanno più gradevole e accettabile per il tuo bambino il momento di andare a letto. Al mattino, lasciate che si svegli spontaneamente sarà più sereno e vivace durante il giorno e riposerà meglio la notte, crescendo più sano.
Ricorda che è meglio non farlo dormire nel lettone: è una pessima abitudine dalla quale difficilmente potrai liberarti. Sul dormire nel lettone vorrei spendere due parole in più visto che tante volte partiamo in due, ma la mattina ci svegliamo in quattro; è preferibile che si addormentino nel loro lettino, ma se capita che si sveglino durante la notte non è poi così grave tenerli nel lettone fino al mattino, così i bambini sanno che hanno il loro letto, ma allo stesso tempo sanno che noi gli siamo vicini in caso di bisogno.