Probabilmente non è stata una dimenticanza da
poco, non pensare che queste pillole arrivano sui vostri computer , e che
quindi, qualche consiglio su come convivere con esso , sarebbe stato bene
accetto. Ecco quindi un piccolo repertorio di consigli per vivere meglio i
nostri computer.
Acquista consapevolezza che restare troppe ore davanti al PC può rappresentare un rischio per la tua salute: lo conferma anche la Legge 626/94 sulla Sicurezza del Lavoro.
Ascolta un antico proverbio: Vale più un etto di prevenzione che un chilo di cure !
Scegli attrezzature ergonomiche cioè ADATTABILI alle tue esigenze personali; disponile con ATTENZIONE in modo corretto e comodo.
Elimina i riflessi dallo schermo ed i contrasti luminosi eccessivi: possono causare disturbi visivi e costringere il corpo in posizioni sbagliate e dannose.
Sbatti spesso le palpebre per lubrificare gli occhi e, per rilassarne i muscoli, ogni tanto guarda oggetti lontani.
Nel regolare lo schermo preferisci un fondo chiaro e caratteri scuri: riducono riflessi e contrasti.
Quando sei seduto, CAMBIA DI FREQUENTE la posizione del corpo e delle gambe.
Pause brevi e frequenti sono preferibili a pause lunghe e infrequenti; se tendi a dimenticarle, usa un timer o un apposito software che ti ricordi di fare pause ed esercizi fisici
Mantieni il tronco appoggiato allo schienale, meglio se leggermente inclinato all'indietro
Regola bene l'altezza del sedile in modo da avere LE SPALLE RILASSATE e GLI AVAMBRACCI BEN APPOGGIATI SUL TAVOLO durante la digitazione
Non appoggiare polsi e avambracci su degli spigoli durante la digitazione e nelle pause
Nell'usare la tastiera ed il mouse, evita movimenti rapidi e ripetitivi delle mani per periodi lunghi
Alterna periodicamente l'uso del mouse con altri dispositivi (touchpad, trackball) per far riposare alcuni muscoli e farne lavorare altri
Dedica qualche minuto ad apprendere meglio le applicazioni, le macro per digitare meno e, soprattutto, per ridurre l'uso del mouse.
Non pigiare con forza sui tasti e non stringere il mouse.
Varia la tua attività, alzati appena possibile, distendi i muscoli e muovi le articolazioni
Quando parli al telefono, prendi l'abitudine di alzarti o rilassati sullo schienale; non tenere a lungo il telefono tra testa e spalla e, se devi usarlo mentre digiti, ricorri al viva voce o ad una cuffia telefonica
Durante le pause, anche brevi, pratica qualche distensione e respira profondamente per rilassarti
Le cellule dei muscoli, tendini ed articolazioni
respirano e si nutrono attraverso il sangue: i muscoli contratti a lungo senza
pause non ricevono ossigeno e nutrimento a sufficienza quindi segnalano il loro
disagio attraverso sensazioni di peso e fastidio prima e di dolore poi.
ASCOLTA SEMPRE I SEGNALI CHE IL TUO CORPO TI INVIA E AGISCI SUBITO.
Massaggia di frequente le parti indolenzite per stimolare la circolazione del sangue; dei preparati naturali a base di ARNICA risultano utili in molti casi per alleviare dolori muscolari e tendiniti.
Se i dolori persistono, consulta un fisioterapista, un medico del lavoro o un fisiatra.
Questi consigli non intendono sostituire in alcun modo i pareri e le prescrizioni di un medico, quindi per qualsiasi dubbio o perplessità consigliatevi con lui.