COLESTEROLEMIA (totale e HDL)
Che cos'è
Il colesterolo è una sostanza che entra nella composizione delle
lipoproteine, le proteine che provvedono a portare i grassi alle cellule (LDL,
VLDL...) e dalla periferia dell'organismo al fegato (lipoproteine HDL).
Significato
Una quantità elevata di colesterolo nel sangue viene considerata un
fattore di rischio per l'aterosclerosi e, di conseguenza, per molte malattie
cardiache. L'ipercolesterolemia può essere secondaria a un altro disturbo
(insufficienza della tiroide, cirrosi biliare, pancreatite...) o primitiva.
Oltre al dato totale, però, si deve tenere presente la quantità di colesterolo
HDL, che è invece un fattore protettivo. Quindi è più preoccupante un basso
livello di colesterolo HDL che un alto livello di colesterolo totale.
Valore normale
Colesterolo totale, fino a 200 mg/dl; fino a 260 mg /dl (oltre i 50
anni); HDL, da 40 a 50 mg/dl (uomini); da 50 a 60 mg/dl (donne).
Come si esegue
Su campione di sangue