EMOCROMO - ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Che cos'è
Il test indica la quantità dei diversi tipi di cellule presenti nel
sangue (piastrine, globuli bianchi o leucociti, globuli rossi o eritrociti),
l'ematocrito (la percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue
separata dal plasma), la quantità di emoglobina, il volume globulare medio
(cioè la grandezza media dei globuli rossi), il contenuto medio di emoglobina
del globulo e la sua concentrazione media.
Significato
E'il test più importantei dell'anemia, segnalata innanzitutto dal
valore dell'emoglobina: se questo scende sotto i 14 g/dl nell'uomo, 12 g/dl
nella donna e i 10,5 g/dl nella gravida e nei lattanti, il soggetto è anemico.
I valori degli altri parametri permettono di meglio definire il tipo di anemia.
In particolare, se il contenuto emoglobinico globulare medio è inferiore al 27
pcg e/ o la concentrazione media è inferiore a 32 si parla di ipocromia, e se
questa è abbinata a un tasso di ferritina basso, la causa è una carenza di
ferro (il 40% delle anemie ha questa causa). L'ipocromia abbinata a una
ferritina normale o superiore alla norma e a una sideremia bassa, indica che si
tratta di un'anemia causata da un'infiammazione (un altro 40% dei casi).
Valore normale
Eritrociti, da 4 a 6,2 milioni/mm3; leucociti, da 4.000 a
10.000/mm3; piastrine,da 150.000 a 350.000/mm3; emoglobina, 12-16 g/dl (donne);
14-18 g/dl (uomini); ematocrito: 35 - 47 (donne); 40-54 (uomini); volume
globulare medio: da 80 a 100 micron cubi; contenuto emoglobinico globulare medio,
24-34 pcg; concentrazione emoglobinica globulare media, da 32 a 36 su 100.
Come si esegue
Su campione di sangue.